
Citreum (Pizza al limone)
Un abbinamento decisamente fantasioso e la ripresa di un’abitudine alimentare di duemila anni che fa tornare al tempo degli antichi Romani.
Albedo (detto anche pane) del limone di Procida ridotto in scagliette sottilissime;
Mozzarella di bufala campana DOP;
Bresaola di bufala all’uscita del forno.

Pizza con pesto di zucchine
Il verde dell’orto arriva sotto forma di un pesto leggero che si accompagna impeccabilmente alle note affumicate della provola e della pancetta.
Pesto di zucchine;
Provola di bufala, pancetta affumicata;
Provolone del monaco;
Basilico;

Pizza caponata (con pomodori secchi)
Un omaggio al Regno delle due Sicilie, che sancisce il sodalizio tra il noto piatto siciliano e la napoletana più famosa nel mondo.
Mozzarella di bufala campana DOP;
Capperi, pomodori ciliegini semi-secchi;
Caciocavallo podolico grattugiato;
Melanzane a funghetto, basilico;

Pizza alici e…
Proposta che mette d’accordo il mare e la terra: il sapore intenso delle alici fresche si sposa con la forza altrettanto dirompente dei pomodori essiccati.
Mozzarella di bufala campana DOP;
Olio extravergine di oliva DOP;
Alici fresche;
Pomodori San Marzano essiccati;

Pizza “baccalà” in cassuola
Pizza insolita che porta il mare in tavola con quello che un tempo era considerato il “pesce dei poveri”.
Pomodori San Marzano;
Olive nere di Gaeta e capperi;
Baccalà in cassuola;
Prezzemolo e basilico.

Pizza alla procidana
I colori sono gli stessi della margherita classica ma il “re” della pizza è qui preparato secondo una ricetta settecentesca: alla griglia è reso ancora più vivace.
Pomodorini alla brace;
Prezzemolo, basilico, origano;
Olio extravergine di oliva;
Scamorza affumicata;